La tua selezione
Cancella la selezioneAffidati ai nostri Account Manager.
Trova la corrispondenza perfetta I primi risultati sono corrispondenze esatte, mentre gli altri sono immagini visivamente simili selezionate dal nostro archivio.
Trascina un file qui
Carica
Elaborazione dei risultati della ricerca
Waiting for update..
Si è verificato un errore:
Searching for a particular field
Field | Search term | Example |
Asset title | title: | title:pony |
Asset title and keywords | ~ | ~pony |
Asset description text | description: | description:london |
Agency prefix | prfx: or $ | prfx:lal or $LAL |
Asset id | imageid: or # | imageid:250297 or imageid:[2500 TO 4000] or #1551 |
Agency name | coll: | coll:history |
Medium | medium: | medium:oil |
Century | century: | century:20th |
Keywords | kw: | kw:dog |
Artist name | artist: or ? | artist:monet or ?monet |
Artist nationality | nat: | nat:French |
Creator ID | creatorid: | creatorid:37 |
Location | loc: or @ | loc:exeter or @exeter |
Classification | class: | class:57 or #57. Use # for unclassified assets |
Year | year: | year:1850 or year:[1700 TO 1800] |
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile Liberty, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate. Rifiutando lo storicismo stanco e obsoleto associato all'architettura e al design classici, gli artisti hanno intrapreso una rivoluzione artistica verso qualcosa di nuovo.
Sfoglia la lightbox →L'arte contemporanea, ancorata al presente, abbraccia le creazioni artistiche emerse dalla seconda metà del XX secolo ai giorni nostri.
Sfoglia la lightbox →L'ukiyo-e è un genere di stampa artistica giapponese, impressa su carta con matrici di legno, nata e sviluppatasi durante il periodo Edo, tra l'inizio del XVII e la fine del XIX secolo. Il termine «ukiyo» designa il mondo delle persone, mentre «e» significa «immagine». All'origine, l'ukiyo-e rappresentava la vita quotidiana degli abitanti della città di Kyoto fino alla fine del XVI secolo.
Sfoglia la lightbox →Fondata nel 1848 dagli artisti inglesi Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais e William Holman Hunt, la Confraternita dei Preraffaelliti si è ispirata alla semplicità e alla naturalezza dell'arte precedente a Raffaello, con particolare riferimento ai primitivi e ai pittori del Quattrocento italiano.
Sfoglia la lightbox →Il Barocco prende il nome dalla parola portoghese "barocco", che significa "perla o pietra irregolare". Si tratta di un movimento culturale e artistico che ha caratterizzato l'Europa tra l'inizio del XVII secolo e la metà del XVIII secolo.
Sfoglia la lightbox →Il cubismo, un movimento artistico rivoluzionario dell'inizio del XX secolo, ha sconvolto la rappresentazione tradizionale frammentando le forme ed esplorando la realtà da una moltitudine di angolazioni, offrendo così una prospettiva nuova e multidimensionale sull'arte e sul mondo.
Sfoglia la lightbox →Spesso le opere appartenenti alla corrente espressionista rappresentano un'emotiva e soggettiva visione della realtà, esplorando le angosce dell'animo umano.
Sfoglia la lightbox →Il termine Greco-Romano si riferisce alla cultura e alle tradizioni combinate dell'antica Grecia e Roma. Questo periodo influente nella storia ha compreso arte, architettura, filosofia e politica, plasmando la civiltà occidentale per secoli a venire. L'arte Greco-Romana, nota per il realismo e l'idealismo, presentava sculture e dipinti raffiguranti dei, eroi e la vita quotidiana. Lo stile architettonico Greco-Romano, caratterizzato da colonne, archi e cupole, ha influenzato edifici in tutto l'Impero Romano. Oggi, il lascito Greco-Romano continua a ispirare e affascinare il pubblico in tutto il mondo.
Sfoglia la lightbox →Il Simbolismo è un particolare orientamento artistico, esteso dalla letteratura alle belle arti, nato tra gli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento in quanto reazione al movimenti razionalisti. Privilegiando l'espressione soggettiva di emozioni e idee, ha offerto agli artisti una grande libertà creativa.
Sfoglia la lightbox →I pittori impressionisti prediligono l'uso di colori primari e i loro complementi. Le pennellate sono rapide con piccoli tocchi di colore accostati tra loro e mai mischiati o sovrapposti. Affascinati dai cambiamenti di colore a seconda dell'ora del giorno e delle stagioni, gli impressionisti hanno cercato di catturare la natura fugace del momento.
Sfoglia la lightbox →Land Art, anche conosciuta come Arte della Terra o Opere di Terra, è un movimento artistico emerso alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70. Gli artisti creano opere d'arte all'aperto su larga scala utilizzando materiali naturali come rocce, terra e piante, spesso in paesaggi remoti. Le opere di Land Art sono progettate per interagire con l'ambiente, mettendo in evidenza la bellezza e la fragilità del mondo naturale. Questo genere sfida le tradizionali nozioni di arte concentrandosi sulla relazione tra arte e natura.
Sfoglia la lightbox →Il minimalismo è un movimento delle arti visive emerso negli anni '60, caratterizzato da semplicità, chiarezza e focalizzazione sugli elementi essenziali. Gli artisti che lavorano in questo stile cercano di ridurre le loro composizioni alle forme e colori più basilari, spesso utilizzando forme geometriche, linee pulite e una palette di colori limitata. L'arte minimalista mira a evocare un senso di calma, ordine e purezza, invitando gli spettatori a contemplare l'essenza dell'opera senza distrazioni.
Sfoglia la lightbox →L'estetica neoclassica, quell'epoca di rinascita artistica e intellettuale che illuminò la fine del XVIII secolo in Europa, rimane un gioiello senza tempo nella storia dell'arte.
Sfoglia la lightbox →L'Op Art, abbreviazione di Arte Ottica, è un movimento artistico visivo che è emerso negli anni '60. Caratterizzato dall'uso di forme geometriche e pattern per creare illusioni ottiche di movimento e profondità, l'Op Art mira a coinvolgere la percezione dello spettatore e sfidare il loro senso della realtà. Artisti come Victor Vasarely e Bridget Riley sono rinomati per i loro contributi a questo genere. L'Op Art continua ad influenzare il design contemporaneo e rimane una scelta popolare per gli appassionati d'arte in tutto il mondo.
Sfoglia la lightbox →L'arte della performance è una forma di espressione artistica che combina elementi di arte visiva, musica e teatro. Originaria degli anni '60, sfida i confini e le convenzioni tradizionali incorporando performance dal vivo, spesso coinvolgendo la partecipazione del pubblico. Gli artisti utilizzano i loro corpi, gesti e parole per trasmettere messaggi potenti ed evocare risposte emotive. Bridgeman Images offre una vasta collezione di immagini di arte della performance, catturando la creatività e l'innovazione di questa forma d'arte dinamica. Esplora la nostra selezione curata per scoprire la bellezza e l'impatto dell'arte della performance.
Sfoglia la lightbox →Il post-impressionismo non si caratterizza tanto come movimento pittorico univoco, ma nasce in quanto reazione all'attenzione degli impressionisti per la rappresentazione naturalistica della luce e del colore.
Sfoglia la lightbox →Il Realismo europeo del XIX secolo è stato un importante movimento artistico che è emerso a metà del XIX secolo, concentrandosi sulla rappresentazione delle dure realtà della vita quotidiana in Europa. Artisti come Gustave Courbet e Jean-François Millet cercavano di catturare le lotte della classe lavoratrice, la vita rurale e le ingiustizie sociali attraverso le loro pitture realistiche e dettagliate. Questo movimento segnò un significativo distacco dalle rappresentazioni idealizzate e romantiche dell'arte, optando invece per una rappresentazione più veritiera e non filtrata della società.
Sfoglia la lightbox →L'arte del Rinascimento è stata plasmata da una varietà di fattori, tra cui la riscoperta delle opere classiche e la profonda influenza della religione.
Sfoglia la lightbox →Il Rinascimento di Harlem (in inglese, Harlem Renaissance) è stato un movimento artistico-culturale afroamericano sorto negli Stati Uniti intorno all'inizio degli anni venti del Novecento.
Sfoglia la lightbox →Il Rococò, uno stile artistico e architettonico originario della Francia del XVIII secolo, è caratterizzato dai suoi disegni ornamentali e delicati. Influenzato dallo stile Barocco, il Rococò presenta pattern intricati, colori pastello e forme asimmetriche. Questo movimento artistico decorativo è noto per il suo enfasi sulla frivolezza, l'eleganza e la giocositá. L'arte Rococò può essere vista in palazzi elaborati, chiese e mobili dell'epoca, mostrando l'opulenza e il raffinatezza del tempo. Bridgeman Images offre una collezione di opere Rococò per licenza e riproduzione.
Sfoglia la lightbox →Il romanticismo è emerso alla fine del XVIII secolo come reazione alla razionaltà dell'illuminismo. Rivolgendosi a soggetti intimi e personali, gli artisti romantici si sono dedicati alla ricerca di un'espressione profonda ed emotiva.
Sfoglia la lightbox →Collaboriamo con i principali musei, artisti e gallerie del mondo per darti accesso a immagini di altissima qualità.
Il nostro team ti può aiutare a trovare l'immagine perfetta per il tuo progetto, occupandosi di tutte le necessità di copyright e licenza.
Bridgeman Images
Largo Augusto, 8
20122 Milano
Italia
© Copyright 2025 Bridgeman Art Library Limited. Registrata in Inghilterra e Galles con numero di società 01056394